Hai domande? Scrivimi qui!
×
Riconoscere una Persona Altamente Sensibile in aula o al lavoro
Artista dell’Anima,
ti è mai capitato di trovarti davanti a un alunno o un partecipante che sembra “troppo”?
Troppo emotivo. Troppo distratto. Troppo ansioso.
Oppure, al contrario, incredibilmente presente, empatico, attento al tuo umore, quasi leggendo i tuoi pensieri?
Potresti avere davanti una Persona Altamente Sensibile. E no, non è una definizione vaga o psicologica “all’acqua di rose”.
Si tratta di un tratto temperamentale riconosciuto che può cambiare profondamente il modo in cui una persona apprende, comunica e si relaziona.
Se insegni, formi o accompagni le persone in un percorso, devi sapere come riconoscere una Persona Altamente Sensibile e come non “sovrastimolarla”.
Ormai lo sappiamo: chiamiamo PAS (Persone Altamente Sensibili) coloro che hanno un sistema nervoso più ricettivo agli stimoli interni ed esterni.
Non è una condizione patologica né una diagnosi. È un tratto. Come essere mancini o avere i capelli ricci.
Ma è un tratto che, in un’aula scolastica, in una formazione aziendale o in un laboratorio creativo, fa la differenza.
Secondo la ricerca della psicologa Elaine Aron (che ha coniato il termine), circa il 20% della popolazione presenta questi tratti.
Ci sono segnali che puoi cogliere se sai osservare.
Ecco alcuni indizi pratici che potrebbero aiutarti:
Questi segnali non vanno letti come fragilità. Sono indizi di una sensibilità fine, profonda, potentissima.
Ma anche facilmente sopraffatta da ambienti, ritmi o metodi di insegnamento non adatti.
Il primo passo è non trattare le PAS come “casi speciali” da gestire, ma come alleati.
Chi è altamente sensibile ha capacità intuitive, empatiche e creative incredibili.
Ma ha bisogno di sentirsi al sicuro.
Ecco 5 accorgimenti concreti per includere e valorizzare queste persone nei tuoi spazi educativi:
Perché nelle mani degli educatori c’è il potere di spegnere o accendere interi mondi interiori.
Chi è altamente sensibile spesso è stato frainteso, scoraggiato, trattenuto.
E tu potresti essere la prima persona a vederli davvero per ciò che sono: persone con un’intelligenza sensoriale ed emotiva straordinaria.
Non serve “proteggerli” come se fossero deboli.
Serve riconoscerli e dare loro strumenti per esprimersi in un mondo che raramente li capisce.
Se desideri essere aggiornato sui miei prossimi corsi online e dal vivo relativi alle Persone Altamente Sensibili e a come riconoscerle e gestirle, scrivimi attraverso il form nella sezione contatti.
Myriam
Psicologa olistica ed educatrice emozionale specializzata in Persone Altamente Sensibili.
Cerca tra i corsi e i libri che ho preparato per te