logo-miriam-lopa-psicologalogo-miriam-lopa-psicologalogo-miriam-lopa-psicologalogo-miriam-lopa-psicologa
  • HOME
  • LIBRI
  • FORMAZIONE DIGITALE
    • CRESCITA DAL PASSATO
    • COMUNICAZIONE
    • CRESCITA PERSONALE
    • PSICOLOGIA DELL’ANIMA
    • GRATIS PER TE
  • FORMAZIONE IN AULA
  • CHI SONO
    • IL MIO STUDIO
  • CONTATTI
  • BLOG ED EVENTI
perché-mi-capitano-sempre-le-stesse-cose
PERCHÈ MI CAPITANO SEMPRE LE STESSE COSE?
Gennaio 4, 2021
il narcisista e la maschera
IL NARCISISTA E LA MASCHERA
Gennaio 18, 2021
Published by Myriam Lopa on Gennaio 11, 2021
Categories
  • Blog
Tags
    le cinque ferite come gestirle
    le cinque ferite come gestirle

    Hai già sentito parlare delle cinque ferite emozionali?

    Ebbene, tutti nella vita abbiamo sofferto di una delle cinque ferite. Conoscerle
    ti permetterà di comprendere quale di esse ti rende vittima o schiavo in alcuni campi della vita.
    Ti consentirà quindi di essere più libero e in pace con te stesso.

    Secondo Lisa Bourbeau, ogni essere umano, nel periodo che va dal concepimento ai 5 anni di età, a causa dell’educazione ricevuta “risveglia” cinque ferite. Ognuna di esse dà origine a una “maschera” che portiamo per evitare di soffrire troppo.

    Le 5 ferite ci impediscono di essere ciò che siamo per davvero e sono i cinque principali condizionamenti della nostra esistenza. Brutto, vero?

    Le cinque ferite, su cosa si basano e quali sono?

    Come anticipato, si basano sul modo di percepire l’interazione con i nostri genitori.
    Esse sono, nell’ordine:
    • ferita da rifiuto;
    • abbandono;
    • tradimento;
    • umiliazione;
    • ingiustizia.
    Si riferiscono unicamente a come abbiamo reagito rispetto a comportamenti genitoriali che ci hanno ferito. Ad esempio, un bambino che si sia sentito particolarmente amato nella primissima infanzia dai genitori e poi, improvvisamente, abbia vissuto un allontanamento da parte di essi o di uno solo dei due (come spesso accade dopo un divorzio), potrebbe aver maturato la ferita da abbandono, da ingiustizia o da tradimento. Dipende molto da come si vivono questi traumi. Purtroppo nessuno è immune: si tratta di uno dei primi choc della vita, letteralmente! Ma questa è la prima causa scatenante di quella che in psicologia viene definita “la creazione della maschera”.

    A cosa serve la maschera?

    La maschera serve a non provare più quel tipo di dolore, così intenso, che si era percepito in età infantile.

    Il problema della maschera è che comunque segue l’adulto fino al termine della sua vita, creando anche danni nelle relazioni, a causa di comportamenti disadattivi. A meno che non venga riconosciuta dall’individuo stesso, e che il dolore ad essa correlata non sia scoperto, metabolizzato, accettato e razionalizzato.

    Una persona, per esempio, che abbia sofferto di ferita da rifiuto, molto facilmente svilupperà in età adulta la paura della relazione e la propensione a fuggire ogni volta che una donna si approccia seriamente a lui. Questo per evitare di rivivere il dolore del rifiuto e dell’abbandono.

    Puoi approfondire l’argomento cinque ferite emozionali nella pagina dedicata.

    Buon viaggio, Artista dell’Anima!

    Share
    0
    Myriam Lopa
    Myriam Lopa

    Related posts

    Parlare in pubblico cosa penseranno di te
    Aprile 12, 2021

    PARLARE IN PUBBLICO. COSA PENSERANNO DI TE?


    Read more
    3 stati dell'IO. Sei più GENITORE, ADULTO o BAMBINO
    Aprile 5, 2021

    I 3 STATI DELL’IO: SEI PIÙ GENITORE, ADULTO O BAMBINO


    Read more
    qual è la tua credenza limitante_
    Marzo 29, 2021

    QUAL È LA TUA CREDENZA LIMITANTE?


    Read more

    Comments are closed.

    Miriam Lopa - P.IVA 10136430013
    © Miriam Lopa All Rights Reserved. Privacy Policy
    Realizzato da: Quality Web Srl

        Questo sito utilizza i Cookie per rendere la tua esperienza migliore. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.. Impostazioni CookieOk
        Privacy & Cookies Policy

        Panoramica della Privacy

        Questo sito web utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione presso di esso. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
        Necessari
        Sempre attivato

        I cookies necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include cookies che influiscono sul funzionamento e sulla sicurezza del sito internet. Questi cookies non raccolgono informazioni personali.

        Non necessari

        Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.