logo-miriam-lopa-psicologalogo-miriam-lopa-psicologalogo-miriam-lopa-psicologalogo-miriam-lopa-psicologa
  • HOME
  • LIBRI
  • FORMAZIONE DIGITALE
    • CRESCITA DAL PASSATO
    • COMUNICAZIONE
    • CRESCITA PERSONALE
    • PSICOLOGIA DELL’ANIMA
    • GRATIS PER TE
  • FORMAZIONE IN AULA
  • CHI SONO
    • IL MIO STUDIO
  • CONTATTI
  • BLOG ED EVENTI
COMBATTERE L’ANSIA: CURA LA MEDITAZIONE E LA RESPIRAZIONE
Settembre 26, 2020
ACCELERA I TUOI RISULTATI NELLA VITA RELAZIONALE CON LA PSICOLOGIA
Settembre 28, 2020
Published by Myriam Lopa on Settembre 27, 2020
Categories
  • Blog
Tags

    BENTORNATO ARTISTA DELL’ANIMA.

    Grazie per essere qui e per aver scelto di seguire il Blog di “Serenità SempliceMente©”, il primo metodo in Italia che, a differenza dei percorsi più “classici” a cui sei abituato/a, incentrati su UN UNICO SETTORE DELLA VITA, lavora sinergicamente su Passato, Presente e Futuro. Il tutto per aiutarti a risolvere i tuoi conflitti interiori e combattere le ansie in un percorso COMPLETO che lavora sulle molteplici fasi della vita.

    Paura dell’abbandono: oggi è di lei che “parliamo”.

    Se stai leggendo queste righe è perché, molto probabilmente, hai preso coscienza di avere paura dell’abbandono. Questa consapevolezza è già un ottimo inizio per cambiare.

    Voglio darti una notizia che molto probabilmente ti solleverà un po’ dal peso che provi sul cuore: la paura dell’abbandono è molto frequente fra le persone, anche in quelle più “insospettabili”.

    Le persone che hanno paura dell’abbandono possono esibire una varietà di comportamenti. Molti di questi sono distruttivi per le relazioni di coppia, quindi la paura dell’abbandono dovrebbe essere riconosciuta e affrontata in modo appropriato per il bene della relazione e di entrambi gli individui coinvolti.

    Di seguito sono riportati alcune caratteristiche in cui, forse, ti puoi riconoscere:

    • Sentirsi spesso gelosi.
    • Percepire altri del sesso opposto come una minaccia alla relazione.
    • Richiedere quantità irrealistiche di tempo con l’altro.
    • Avere difficoltà a fidarsi completamente del proprio partner o coniuge.
    • Guardare più i difetti del coniuge o del partner che le caratteristiche positive (si tenta inconsciamente di allontanarlo perché subire un allontanamento improvviso sarebbe più doloroso).
    • Fare fatica a stare da soli se la relazione finisce.
    • Provare risentimento e non riuscire a perdonare.
    • Sentirsi indegni dell’amore.
    • Interrompere le relazioni prima che l’altra persona lo faccia, perché essere lasciati sarebbe troppo doloroso.
    • Muoversi troppo velocemente nelle relazioni guidati dalla paura che la persona lascerà la relazione se le cose non si spostano al livello successivo abbastanza velocemente.
    • Rimanere in relazioni malsane o violente a causa della paura di essere abbandonati o soli.
    • Perseguire relazioni con persone che sono emotivamente non disponibili.

    Se soffri di paura di abbandono non necessariamente ti ritroverai in tutti i comportamenti elencati, ma se ti identifichi in almeno cinque di essi… allora potresti rientrare nell’alta percentuale di persone che soffre di paura dell’abbandono.

    Ma perché hai paura dell’abbandono? Vediamo insieme le più probabili “cause scatenanti”, al fine di iniziare a prendere consapevolezza.

    Paura dell’abbandono: le ferite dell’infanzia

    La ferita d’abbandono si instaura quando si è piccoli.

    Quasi tutti l’hanno provata, ma in alcuni il dolore si è fatto più profondo. Si verifica fra genitore e figlio, quando quest’ultimo ha la percezione che l’affetto che il genitore gli dava inizia a venire meno.

    E’ un dolore profondo a cui la mente reagisce attraverso un meccanismo di autodifesa: la maschera del dipendente, senza la quale l’esperienza relazionale diventa troppo dolorosa perché il distacco riporta alla mente il dolore dell’abbandono del genitore.

    L’importanza della consapevolezza e della meditazione

    La consapevolezza è vitale,  perché i problemi e le preoccupazioni non vanno evitati, ma affrontati limitandoli ad un breve lasso di tempo giornaliero.

    Non affrontarli ti crea comunque ansia continua, quindi la cosa migliore da fare è quella di prendere coscienza di ogni situazione, valutarla e accettarla dedicando il giusto tempo per risolverla. A questo proposito puoi farti aiutare dal rivoluzionario metodo della meditazione in 120 secondi (anche per persone impegnate!) 😉

    Scrivere aiuta a rilassarsi, quindi prendi l’abitudine di scrivere le tue ansie e le preoccupazioni su un diario. Ciò ti consente di dar loro una “forma” e di affrontarle in modo diverso.

    Scriverle è un po’ come bloccarle su un foglio, per valutarle, “guardarle in viso” e soprattutto ridimensionarle.

    Tutti questi consigli ti consentiranno di valutare con più calma le sfide e di risolverle prima e con minor dispendio di energia. Scriverò molti altri articoli su quest’argomento. Continua a seguirmi!

    Percorso Serenità SempliceMente©

    Ti senti spesso in preda all’ansia e allo stress? Ti piacerebbe ritrovare finalmente il tuo centro per vivere bene e in serenità in tutti gli ambiti della vita?

    Il PRIMO E UNICO percorso COMPLETO IN ITALIA appositamente studiato per lavorare in maniera sinergica sul tuo PASSATO, PRESENTE e FUTURO.
    Contattami
    Share
    0
    Myriam Lopa
    Myriam Lopa

    Related posts

    Parlare in pubblico cosa penseranno di te
    Aprile 12, 2021

    PARLARE IN PUBBLICO. COSA PENSERANNO DI TE?


    Read more
    3 stati dell'IO. Sei più GENITORE, ADULTO o BAMBINO
    Aprile 5, 2021

    I 3 STATI DELL’IO: SEI PIÙ GENITORE, ADULTO O BAMBINO


    Read more
    qual è la tua credenza limitante_
    Marzo 29, 2021

    QUAL È LA TUA CREDENZA LIMITANTE?


    Read more

    Comments are closed.

    Miriam Lopa - P.IVA 10136430013
    © Miriam Lopa All Rights Reserved. Privacy Policy
    Realizzato da: Quality Web Srl

        Questo sito utilizza i Cookie per rendere la tua esperienza migliore. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.. Impostazioni CookieOk
        Privacy & Cookies Policy

        Panoramica della Privacy

        Questo sito web utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione presso di esso. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
        Necessari
        Sempre attivato

        I cookies necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include cookies che influiscono sul funzionamento e sulla sicurezza del sito internet. Questi cookies non raccolgono informazioni personali.

        Non necessari

        Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.