La consapevolezza è vitale, perché i problemi e le preoccupazioni non vanno evitati, ma affrontati limitandoli ad un breve lasso di tempo giornaliero.
Non affrontarli ti crea comunque ansia continua, quindi la cosa migliore da fare è quella di prendere coscienza di ogni situazione, valutarla e accettarla dedicando il giusto tempo per risolverla. A questo proposito puoi farti aiutare dal rivoluzionario metodo della meditazione in 120 secondi (anche per persone impegnate!) 😉
Anche se non si stanno passando situazioni particolarmente difficili ma si sente dentro di sé una sensazione di tristezza, inadeguatezza o ansia, è meglio non sottovalutare la questione e farsi questo “piccolo regalo di serenità”.
Pur sembrando una banalità è importante saper respirare… ovviamente qualcuno, leggendo questa frase, scoppierà a ridere: “è ovvio che sappiamo respirare, altrimenti non saremmo qui a leggere l’articolo!” 😉
Invece non è propriamente corretto. C’è tutto un mondo da scoprire dietro alla respirazione, ed avere il controllo di essa è fondamentale!
In particolar modo ritengo di grande importanza la respirazione diaframmatica, che può aiutarti a sconfiggere dolori e ansia. Esistono particolari esercizi per allenarsi a respirare e sciogliere un sacco di problemi.
Nella maggior parte dei casi, i soggetti ansiosi e stressati non riescono a svolgere la respirazione diaframmatica, ritrovandosi con questo importantissimo muscolo bloccato, impedendo così una respirazione profonda e calma.
Imparando a respirare, facendo diventare il respiro una pratica volontaria, risolverai molti problemi.